SUPERFICI AI FINI TARI NELLE VISURE CATASTALI
Senza essere preceduto da nessuna comunicazione o approfondimento, l’Ufficio stampa dell’Agenzia delle Entrate ha emanato un comunicato con il quale informa che dalla stessa data sarà pubblicata sulle visure catastali riferite alle unità immobiliari censite nei gruppi A B e C anche la superficie delle stesse.
La stessa Agenzia precisa che tale superficie, in un “contesto di semplificazione”, sarà quella di riferimento ai fini del pagamento della TARI.
Il tutto deriva dal provvedimento della Agenzia delle entrate protocollo 39724/2013, anch’esso passato sotto assoluto silenzio.
Si allega a questo proposito il comunicato stampa ed il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
La notizia è stata ripresa dalle agenzie di stampa che enfatizzano il concetto di semplificazione insito nel provvedimento. Si allega in proposito un articolo pubblicato ieri su “La Stampa Economia”.
Il Collegio, neppure destinatario del comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate, è venuto a conoscenza, così come molti altri soggetti istituzionali e non, solo dalle agenzie di stampa.
Al momento in cui saranno disponibili maggiori informazioni ed anche riferimenti normativi che attengono tale provvedimento, sarà nostra cura di inviarli agli iscritti.
Resta aperta la seguente considerazione: l’utilizzo del dato di superficie, così come implementato, ai fini dell’imposizione fiscale determinerà un sicuro aumento delle imposte probabilmente pari a diverse decine percentuali;
E’ chiaro infatti che la superficie che deriva dal calcolo inserito nella procedura DOCFA è una superficie lorda; tutt’altra cosa quindi che la superficie netta oggi utilizzata come base impositiva.
Sembra poi che tale superficie, in assenza di poligoni docfa, sia stata calcolata graficamente dalle planimetrie se leggibili. Con quali errori?
Per fare un esempio abbiamo esaminato una pratica docfa presentata e la superficie rilevata in visura:
Poligono A = 78 m2
Poligono B = 6 m2
Poligono D = 11 m2
Poligono F = 16 m2
Superficie calcolata indicata in visura = 86 m2
Superficie indicata in visura ai fini tari = 81 m2
Superficie netta usata per la Tari = 75 m2
Verifica superfici in visura = 78 + (6 * 0.5) + (11 * 0.30) + (16 * 0.10) = 85.90 = 86 m2
Verifica superficie ai fini Tari in visura = 78 + (6 * 0.5) = 81 m2
In questo caso essendo presenti i poligoni, la superficie lorda ai fini del D.P.R. 138/98 risulta corretta, ma è 6 m2 superiore a quella ai fini Tari.
- Allegato (779 KB)
- Comunicato AdE (150 KB)
- Provvedimento (46 KB)

COMMISSIONE CATASTO e CONTRATTUALE APERTA A TUTTI GLI ISCRITTI – 21 MARZO 2025
Comunichiamo che il prossimo 21 Marzo alle ore 9,30 presso la sede del Collegio in Viale Spartaco…
LEGGI TUTTO
VOLTURE PER USUFRUTTO
A seguito dell’entrata in vigore del DL che disciplina le nuove tariffe catastali, del quale si…
LEGGI TUTTO
NUOVI DIRITTI CATASTALI
Si ricorda che dal primo di gennaio entreranno in vigore i nuovi diritti e bolli catastali, come da…
LEGGI TUTTO
MISURE TOPOGRAFICHE TRATTATE CON LA TEORIA DEGLI ERRORI
Dopo il grande successo del primo volume “Geometrie della Terra”, vi invitiamo a…
LEGGI TUTTO
Piattaforma telematica Sister, ampliamento dei servizi di consultazione e vendita delle mappe catastali
Pubblichiamo l’allegata circolare in merito all’ampliamento di alcuni servizi in ambito…
LEGGI TUTTO
Nuova versione PREGEO 10.6.3
Pubblichiamo comunicazione pervenuta dal Consiglio Nazionale Geometri.
LEGGI TUTTO